-
SalTo18: non dimentichiamo l’orizzonte disegnato insieme
sabbiarossa ED: basta “lamentarsi come ipotesi”. Iniziamo a costruire davvero qualcosa di duraturo.
-
tutti gli appuntamenti del Salone del Libro
Lo stand della Regione Calabria con 13 editori e 40 autori. Attesa per l’appuntamento di…
-
La triste fotografia della lettura in Italia
L’indagine Istat pubblicata oggi parla chiaro: nelle regioni meridionali legge meno di una persona su…
-
I libri salveranno (forse) la Calabria
Antonio Padellaro parla della “Calabria buona”, tra cui inserisce Paola Bottero e Alessandro Russo. E…
-
Sceglieremo il 30mo Salone del Libro o il 1mo Tempo di Libri?
Sempre più difficile orientarsi: appuntamento di aprile a Milano (19/23), di maggio a Torino (18/22)…
-
La nuova legge sull’editoria mette in mora l’esercizio abusivo della professione di giornalista
Approvato il 4 ottobre, il ddl istituisce il Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione…
-
Il Nobel a Bob Dylan is blowin in the anger, più che in the wind
Cronache a caldo dopo l’annuncio da Stoccolma. Partendo dagli apprezzamenti e dalle ire internazionali per…
-
Il Premio Strega Nicola Lagioia è il Direttore del Salone del Libro di Torino
L’Alto Comitato di Coordinamento della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, ai…
-
Il XXX Salone Internazionale del Libro di Torino si farà: da giovedì 18 a lunedì 22 maggio 2017. Bray presidente della Fondazione
Deliberato ieri il testo definitivo del nuovo Statuto della Fondazione: Mibact, Miur e Intesa Sanpaolo…
ultimi articoli
Categorie
Qualche volta è accaduto che un granello di sabbia sollevato dal vento abbia fermato una macchina. Anche se ci fosse un miliardesimo di miliardesimo di probabilità che il granello, sollevato dal vento, vada a finire nel più delicato degli ingranaggi per arrestarne il movimento, la macchina che stiamo costruendo è troppo mostruosa perché non valga la pena di sfidare il destino.
Norberto Bobbio